Blog

Approfondimenti su sordità & apparecchi acustici

A cura di Andrea Cirignola, Tecnico Audioprotesista

Solidarietà e sordità: quando l'inclusione diventa realtà

La sordità, in tutte le sue forme, non è soltanto una condizione clinica: è anche una questione sociale, educativa, culturale. Le persone con perdita uditiva, specialmente quelle con sordità profonda, affrontano ogni giorno sfide legate alla comunicazione, all'accesso ai servizi, alla partecipazione attiva alla vita comunitaria. Ed è proprio qui che entra in gioco il valore della solidarietà, che diventa lo strumento chiave per trasformare la disabilità uditiva in una nuova possibilità di inclusione.

Le associazioni che si occupano di sordità: una rete al servizio delle persone

In una società dove la comunicazione è alla base di ogni relazione personale, lavorativa e culturale, le persone sorde e ipoudenti si trovano spesso a fronteggiare ostacoli invisibili, che vanno ben oltre la dimensione clinica della loro condizione.

Udito e alimentazione: come la dieta può influenzare la salute del tuo udito

L'udito è uno dei sensi più delicati e fondamentali per la nostra quotidianità, ma molto spesso non ci rendiamo conto di quanto sia importante prendersene cura anche attraverso l’alimentazione. Non solo l’esposizione al rumore e l’invecchiamento naturale possono influire sulla nostra capacità di sentire, ma anche una dieta poco equilibrata può danneggiare la salute uditiva.

Il suono nell’arte visiva: come il collettivo SONRO ridefinisce i confini della creatività

L'arte contemporanea si è sempre evoluta esplorando nuovi linguaggi, e il suono è uno degli strumenti più affascinanti e meno convenzionali impiegati dagli artisti visivi.

Tappo di cerume: cause, sintomi e rimedi efficaci

Un tappo di cerume può sembrare un problema banale, ma se trascurato può influire significativamente sulla qualità della vita, causando fastidi come perdita temporanea dell'udito, sensazione di ovattamento o acufene. 

Manutenzione apparecchi acustici: guida completa per un udito sempre efficiente

Gli apparecchi acustici sono strumenti essenziali per chi soffre di ipoacusia. Garantire una corretta manutenzione è fondamentale per preservarne le prestazioni nel tempo e assicurarsi che continuino a offrire un'esperienza uditiva ottimale. Vediamo insieme le pratiche di manutenzione più efficaci e i consigli degli esperti per mantenere i tuoi dispositivi in perfetto stato.

Perché si parla solo di apparecchi acustici? Un’analisi sulla comunicazione mediatica e l’importanza della riabilitazione uditiva

La comunicazione mainstream sulla salute uditiva tende a focalizzarsi quasi esclusivamente sugli apparecchi acustici, trascurando spesso un aspetto fondamentale: l'importanza della riabilitazione uditiva. Questo approccio riduce la complessità del percorso terapeutico e può dare un’immagine parziale delle soluzioni disponibili per chi soffre di ipoacusia.

Quando l'udito si sdoppia: una guida alla diplacusia

La nostra capacità di ascoltare e interpretare i suoni è un processo complesso e straordinario. Tuttavia, in alcune persone può verificarsi una condizione chiamata diplacusia, un disturbo che altera la percezione uditiva, facendo sì che un singolo suono venga percepito in due modi diversi.

AirPods Pro 2 e ipoacusia: una soluzione per la salute uditiva?

Negli ultimi anni, i progressi tecnologici hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e affrontiamo la perdita dell’udito. Tra i dispositivi che stanno guadagnando attenzione ci sono gli AirPods Pro 2 di Apple, un prodotto che non solo offre un'ottima qualità audio, ma contribuisce anche a un’ottimizzazione della vita quotidiana, senza però sostituire i tradizionali apparecchi acustici.