Come eliminare il cerume dagli apparecchi acustici senza danneggiarli

Come eliminare il cerume dagli apparecchi acustici senza danneggiarli
15SET

Se utilizzi quotidianamente gli apparecchi acustici, sai quanto sia fondamentale prendersene cura con una corretta pulizia e manutenzione. Solo così puoi garantirne la massima resa e prolungarne la durata nel tempo. 

Uno degli ostacoli più comuni può essere il cerume, che tende ad accumularsi, provocando una riduzione delle prestazioni e della qualità del suono, o addirittura guasti. 

Scopri come pulire il cerume dagli apparecchi acustici in modo efficace e sicuro, senza danneggiarli, seguendo questi semplici accorgimenti degli esperti di Centro Acustico Lecco.

Cos’è il cerume?

Il cerume, o “cera dell’orecchio” è una sostanza naturale, di colore giallognolo, prodotta dalle ghiandole del condotto uditivo, con il compito di proteggere le nostre orecchie. Non è, quindi, un nemico, ma una barriera difensiva, che intrappola polvere, sporco e microrganismi, impedendo loro di raggiungere il timpano, oltre che avere proprietà lubrificanti e antibatteriche che mantengono il canale uditivo sano. 

Fondamentale per la buona salute delle orecchie, il cerume non lo è altrettanto per i dispositivi acustici indossati da chi soffre di ipoacusia. Ecco come può comprometterli.

1# Ridurre la qualità del suono

Ostruendo microfoni e ricevitori, il cerume impedisce al suono di essere trasmesso in modo chiaro, rendendo l’ascolto meno nitido e facendo, quindi, venire meno la stessa attività per cui gli apparecchi acustici sono pensati.

2# Disturbi audio e fischi

Il cerume può alterare il corretto funzionamento dei componenti, generando distorsioni, ronzii o feedback fastidiosi.

3# Malfunzionamento completo

In casi più gravi, l’accumulo consistente di cerume può bloccare completamente l’uscita del suono, rendendo l’apparecchio inutilizzabile.

4# Danni alle componenti elettroniche

Il cerume, a causa della sua composizione densa, viscosa, appiccicosa, può corrodere le componenti elettroniche interne dell’apparecchio acustico. Se non viene rimosso regolarmente, può finire per obbligare a riparazioni e sostituzioni che possono essere anche parecchio costose.

5# Ridurre la durata dei dispositivi

Una manutenzione trascurata può accorciare significativamente la vita utile degli apparecchi.

Ma non si parla solo di danni agli apparecchi acustici, bensì anche di problemi di salute uditiva. Il cerume in eccesso sugli apparecchi può, infatti, causare:

6# Problemi igienici e infezioni

Il suo accumulo crea un ambiente favorevole alla proliferazione di batteri, con rischio di irritazioni e infezioni auricolari.

7# Danni al condotto uditivo

Con fischi, sensazione di orecchie ovattate, prurito, lieve irritazione, talvolta anche dolore, che tendono a scomparire una volta che il cerume viene rimosso.

Un circolo vizioso dove conta la pulizia regolare

L’uso continuativo dei dispositivi per l’udito può aumentare la produzione di cerume, creando un ambiente caldo e umido all’interno dell’orecchio, che ne favorisce l’accumulo. E, in alcuni casi, anche la formazione di veri e propri tappi, problematici sia per l’ascolto, che per la salute dell’orecchio. Ecco perché è fondamentale rimuoverlo regolarmente dai propri apparecchi acustici. Ti spieghiamo come farlo in sicurezza e senza danneggiarli.

Pulire il cerume dagli apparecchi acustici: quali strumenti usare

Per mantenere in perfette condizioni i tuoi apparecchi acustici, non servono strumenti particolari o difficili da reperire. Spesso, al momento dell’acquisto, viene fornito un kit di pulizia specifico che include tutto il necessario per una manutenzione efficace e sicura. Se non incluso, è comunque facilmente acquistabile presso centri acustici specializzati, come il nostro, oppure online.

Cosa comprende solitamente il kit per pulire il cerume dagli apparecchi acustici?

  • Spazzolina a setole morbide. Ideale per eliminare il cerume dalle superfici esterne e dalle piccole aperture, senza danneggiare i dispositivi.
  • Panno morbido in microfibra. Perfetto per pulire e lucidare delicatamente l’esterno degli apparecchi, evitando graffi.
  • Strumenti per la rimozione dei residui (di cerume o altro). Come piccoli uncinetti o anelli, progettati per rimuovere accumuli di cerume anche dalle zone più difficili da raggiungere.
  • Salviettine detergenti specifiche. Studiate per la detersione quotidiana degli apparecchi, sicure e pratiche da usare.
  • Mini compressore ad aria o aspiratore. Non sempre incluso nei kit base, ma utile per eliminare residui ostinati senza toccare direttamente i componenti delicati dei dispositivi.

N.B. È fondamentale attenersi all’uso della strumentazione di pulizia fornita dal proprio centro acustico di riferimento e non utilizzare mai alcool, solventi, acqua, sapone o altri detergenti domestici, in quanto, queste sostanze possono danneggiare irreparabilmente gli apparecchi, obbligando alla loro sostituzione.

È da evitare anche l’uso di cotton fioc, aghi, forcine, o altri strumenti appuntiti che, nel tentativo di rimuovere il cerume, possono invece spingerlo ancora più all’interno dei tubicini e delle griglie, o, nel condotto uditivo, rischiando di danneggiare il timpano.

Come pulire correttamente gli apparecchi acustici: la guida passo per passo

La pulizia degli apparecchi acustici deve diventare parte integrante della propria routine quotidiana di cura personale. Dedicarvi pochi minuti ogni giorno è sufficiente per prevenire l’accumulo di cerume e mantenere i dispositivi in condizioni ottimali. Come procedere:

1# Preparazione

Rimuovi gli apparecchi dalle orecchie e spegnili prima di iniziare, per proteggere le componenti elettroniche.

Estrai le batterie per pulire a fondo il vano batteria e favorire la ventilazione, ridurre l’umidità e prevenire la proliferazione batterica. Questo semplice accorgimento contribuisce anche a prolungare la durata delle batterie stesse, siano esse ricaricabili o usa e getta.

2# Pulizia quotidiana (ogni sera)

Usa la spazzolina morbida del kit per rimuovere delicatamente cerume, polvere o altri residui dalla superficie esterna degli apparecchi, con particolare attenzione ai fori del microfono e del ricevitore. Fai movimenti rapidi, ma leggeri, per non rompere nulla.

Passa poi il panno in microfibra sull’intero dispositivo per eliminare eventuali tracce di umidità.

3# Pulizia approfondita (una volta a settimana)

Utilizza l’uncinetto o l’anello pulisci-fori per rimuovere delicatamente i residui accumulati nelle aperture. Attenzione a non spingere il cerume all’interno.

Se indossi apparecchi retroauricolari (BTE), scollega la chiocciola e lavala con acqua tiepida e sapone neutro. Asciugala completamente prima di rimontarla.

In caso di condensa od ostruzioni nel tubicino, puoi usare un piccolo compressore ad aria per liberarlo in modo sicuro.

Su indicazione dell’audioprotesista, puoi integrare la pulizia settimanale con spray o gocce specifici, utili per sciogliere i residui più ostinati e igienizzare i dispositivi per l’udito, liberandoli da germi e batteri.

4# Manutenzione periodica

Controlla regolarmente lo stato del filtro paracerume, se presente. Questo componente monouso impedisce al cerume di raggiungere il ricevitore e andrebbe sostituito non appena il suono appare attenuato o il filtro visibilmente sporco. La sostituzione è, in genere, semplice e veloce: basta seguire le istruzioni fornite con il kit di ricambio.

5# Dopo la pulizia

Prima di riaccendere gli apparecchi, assicurati che siano completamente asciutti. Verifica che funzionino correttamente e che il suono risulti nitido, segno che la manutenzione è stata efficace.

Pulizia, manutenzione e revisione dei tuoi apparecchi acustici con Centro Acustico Lecco

La manutenzione degli apparecchi acustici è un’abitudine che può fare la differenza. Pulirli regolarmente dal cerume ti permette di godere sempre della migliore qualità del suono, di prevenire costose riparazioni e di prolungarne la vita utile.

Se pensi di non poterlo fare da solo, o vuoi evitare danni, passa da Centro Acustico Lecco

Il nostro team di esperti è sempre a tua disposizione per una consulenza e per una pulizia professionale

Hai problemi di cerume in eccesso? Possiamo aiutarti a capire il perché, con un check-up personalizzato del tuo udito

Contattaci oggi stesso per fissare un appuntamento.